Dai Sassoni ai Tudor

Chi se lo immaginava? Ho acquistato “I pilastri della terra” all’inizio del lockdown di novembre in lingua originale per esercitare l’inglese, incuriosita anche dal grande successo dell’autore di cui una mia amica è grande fan. E allora perché non Ken Follett, britannico doc? E invece, eccomi catapultata di avventura in avventura tra castelli, cavalieri, intrighi,Continua a leggere “Dai Sassoni ai Tudor”

Francia – Russia, la sfida dei classici

Ci risiamo, spostamenti limitati, a cui si aggiunge anche il brutto tempo, a volte capita di volersi rifugiare altrove. Un bel libro può portarci lontano nel tempo e nello spazio. Potrebbe essere il momento di uno di quei romanzi, magari imponenti, che abbiamo lasciato su qualche scaffale della libreria! D’altronde i classici, come dice ilContinua a leggere “Francia – Russia, la sfida dei classici”

Ci vediamo in libreria!

Per chi ama i libri le librerie sono un luogo magico e senza tempo, un rifugio, niente a che vedere con i grandi centri o con i cataloghi on line. A volte i due elementi si uniscono e troviamo romanzi che ruotano intorno a librerie e biblioteche, qui si incontrano persone speciali e si vivonoContinua a leggere “Ci vediamo in libreria!”

L’estate inglese in tre romanzi

Estate inglese, cosa vi viene in mente? Io immagino prati verdi e dolci colline ma anche ruvide scogliere sferzate dal vento. Qui sono ambientati romanzi indimenticabili in cui prendono vita personaggi dalla spiccata interiorità spesso inespressa. Ecco perché pensando ai libri “estivi” mi sono subito venuti in mentre tre romanzi ambientati proprio in Inghilterra. SeppureContinua a leggere “L’estate inglese in tre romanzi”