Anello della Rocca dell’Innominato

Avevo già apprezzato il lago di Garlate percorrendone l’anello attraverso la ciclopedonale, ora con questa escursione ho potuto ammirarlo da una visuale diversa che permette anche di unire ricordi storici e letterari….qui Manzoni esce dagli obblighi scolastici per diventare il nostro compagno di viaggio nei suoi luoghi.

Continua a leggere “Anello della Rocca dell’Innominato”

Anello del Monte Coltignone

Un classico della Brianza: Piani Resinelli, un luogo dove moltissimi lombardi e non solo custodiscono ricordi di tanti momenti e gite d’infanzia. 30 ottobre, giornata praticamente estiva, stupenda, non si poteva chiedere di più. Gruppo trekking di Loredana Testini (vedasi pagina Facebook) che ha accompagnato l’escursione con aneddoti e racconti super interessanti sul passato e il presente di questi luoghi, come la nascita dello sci alpino lombardo o la leggenda della Grigna.

Continua a leggere “Anello del Monte Coltignone”

Sul sentiero dell’Abbazia a Vertemate

Un bel giro di quelli che non ti aspetti. Arrivi a Vertemate e subito ti trovi di fronte all’imponente Villa Raimondi immersa nella tranquillità del paese e nel verde di un giardino fiorito e curatissimo. Dalla Villa poi seguendo il percorso ti trovi a passeggiare tra boschi, prati, campi. Maggio, clima primaverile ottimo con poche nuvole all’orizzonte ideale per la nostra passeggiata domenicale! Anche la Lucy ha gradito!

La Lucy si gode il bosco
Continua a leggere “Sul sentiero dell’Abbazia a Vertemate”

La Brianza e le ville di delizia

Facile dire “Bella la Brianza”, ancora più facile quando si cammina tra i paesi e si incontrano ville, chiese, spazi verdi. Si respira un’atmosfera in cui si ritrovano tante tracce del passato ma che allo stesso tempo vive bene anche nel presente.
In questa gita partiamo da Inverigo con la celebre villa La Rotonda e la Chiesa di Santa Maria della Noce, passiamo per Lambrugo per arrivare all’oasi di Baggero, al ritorno ci godiamo la chiesetta rossa di Pomelasca (in foto). Un bel giro che mi sono goduta ancora di più grazie alle spiegazioni di Andrea durante uno dei suoi History Trekking e che ho riassaporato anche in solitaria per soffermarmi su alcuni luoghi e scoprire nuovi scorci.

Continua a leggere “La Brianza e le ville di delizia”

Un assaggio di Valtellina

Finalmente un intero weekend fuori casa, in un posto dove desideravo andare da tempo, con amiche fantastiche! Stupendo! In due giorni devo dire che di assaggi ne abbiamo fatti più di uno. Due giorni, due valli tutte da scoprire, è stato solo un assaggio ma di quelli che ti fanno venire voglia di tornare e continuare nella scoperta. Assaggi anche gastronomici e qui non può essere diversamente. Non ci siamo fatte mancare nulla nemmeno da questo punto di vista. Ed ecco i nostri due giorni in Valtellina!

Continua a leggere “Un assaggio di Valtellina”

Alla scoperta dello “Spirito del Bosco”

Il Sentiero dello Spirito del Bosco è una passeggiata alla scoperta di animali e figure fantastiche che animano il bosco di Canzo. Nome perfetto che suggerisce l’incanto di fronte alla natura che si prova passeggiando tra i sentieri e sorprendendosi alla scoperta delle figure magiche che rendono unico questo sentiero. Davvero una bellissima gita, ideale per tutta la famiglia, cagnolini compresi.

Respirare lo Spirito del Bosco!
Continua a leggere “Alla scoperta dello “Spirito del Bosco””

Lago di Garlate, nei luoghi dei Promessi Sposi

Avrei voluto cambiare zona, spostarmi magari verso Bergamo o Varese e invece più scopro questi luoghi più rimango incantata. Idea di partenza, passeggiata tranquilla senza dislivello, ed ecco che leggo del giro del lago di Garlate alle porte di Lecco. Via, si parte e si torna felici e contente, sia per la camminata sia per questi paesaggi che riempiono il cuore come dei quadri che non ti stanchi di guardare. Poi da qui parte già lo spunto per altre escursioni in zona come il Castello dell’Innominato che ci siamo accontentate di scorgere dal lungolago di Vercurago oppure altri percorsi a partire da Olginate, ma questa è un’altra storia. Ci concentriamo sul periplo del lago di Garlate che comunque è un giro di tutto rispetto di circa 15 km che aumentano con qualche piccola deviazione. Giornata spettacolare!

Continua a leggere “Lago di Garlate, nei luoghi dei Promessi Sposi”

Corenno Plinio: Medioevo, gradini, presepi

Un paese che sembra un presepe!! Ma non solo per l’attrattiva di un borgo che si affaccia sul lago con le case in pietra strette intorno alle stradine che portano al molo…qui oltre ai mille gradini ci sono davvero i mille presepi. Sì, proprio così, l’atmosfera è resa ancora più suggestiva dai presepi di diverse fogge e dimensioni che si incontrano dappertutto, nelle vie, sui davanzali, sulle barche nel porticciolo.

Ho già anticipato alcune delle particolarità di Corenno Plinio, tappa principale del trekking che da Dervio ci ha portato a Dorio con un percorso ad anello tra lago e collina. E poi, l’altra parola chiave, il Medioevo, ben spiegato dalla nostra guida in questo bellissimo History Trek che unisce natura e storia per renderci ancora più consapevoli dei territori che visitiamo, proprio come piace a me!

Continua a leggere “Corenno Plinio: Medioevo, gradini, presepi”

Super panorama dalla Croce Pessina

Dopo la scoperta dei borghi di Rezzago e Caglio ho voluto proseguire nell’esplorazione dell’area del Triangolo Lariano. Attirata dalle foto del panorama mozzafiato che si può ammirare dalla Croce Pessina mi sono incamminata da Crevenna, frazione di Erba, per arrivare in circa due ore alla meta, accompagnata da un cielo blu terso spettacolare. La Croce Pessina occupa una posizione invidiabile: domina Erba e gran parte della Brianza. Nelle giornate limpide la vista spazia da Milano fino all’appennino tosco-emiliano!
Per gli amanti dei trekking panoramici in Lombardia si tratta sicuramente di una meta imperdibile!

Inoltre, anche in questo caso si tratta di un percorso assolutamente indicato per i cani. Segnalo però che – con mio stupore – a Crevenna sia nel bar che nella trattoria non sono ammessi gli animali, quindi consiglio di portare con sé viveri e bevande.

Continua a leggere “Super panorama dalla Croce Pessina”

Fine autunno nel Triangolo Lariano: Rezzago e Caglio

Una gita di fine autunno, a circa un’ora da Milano e a poco più di mezz’ora da Lecco. In poco tempo il clima cambia completamente e non solo a livello meteorologico…basti pensare che in tutto il giro (a parte la sosta al bar a Rezzago appena arrivate) non abbiamo incontrato nessuno in tutto il nostro percorso durato circa 3 ore. Assolutamente nessuno, in qualche momento ci è sembrato strano ma anche bello con un’atmosfera resa ancora più suggestiva dalla neve, una vera magia prenatalizia.

Per chi si muove con un cane come me si tratta di un percorso ideale, per la maggior parte del tempo la mia Lucy ha potuto scorazzare liberamente senza guinzaglio.

Fine gita con una sosta pranzo-merenda a Canzo in una bella pasticceria…

Continua a leggere “Fine autunno nel Triangolo Lariano: Rezzago e Caglio”