Pusiano, Madonna della Neve, Segrino

I laghi briantei sono una bella scoperta e non solo per fermarsi nei loro lidi o per un picnic sui bei prati ma anche per escursioni più o meno impegnative tra laghi, montagne, borghi. Il giro di oggi – ho ripercorso un itinerario trovato nel sito del CAI – comprende un po’ tutto. Il borgo di Pusiano, sempre affascinante, ancor di più se percorso attraverso le opere di Segantini, a seguire un bel sentiero in salita, il giro del lago del Segrino, poi di nuovo il sentiero fino al Santuario della Madonna della Neve per passare dal Parco Roccolo di Cesana Brianza con la splendida vista sul lago di Pusiano con la sua Isola dei Cipressi ed eccoci di ritorno a Pusiano. Direi giornata perfetta, anche la mia cagnolina ha apprezzato! Vorrà dire che torneremo in questi luoghi anche alla scoperta degli altri laghi briantei.

L’itinerario

La partenza è in piazza Parini a Pusiano dove si segue la segnaletica che indica l’ascesa al santuario della Madonna della Neve. Si percorre tutta la via Rosmini che sale fino a sottopassare la Eupilio-Pusiano. Proprio da qui ha inizio il sentiero che sale verso il santuario, seguendo le edicole-cappelle dedicate ai sacri misteri della Vergine Maria. Arrivati a circa metà percorso, in corrispondenza di un punto di sosta e di una grande Croce, lasciamo la mulattiera e ci avviamo verso sinistra seguendo il sentiero che ci porta ad Eupilio e successivamente al lago del Segrino. Il sentiero delimita la cava, che da quando si è esaurita viene utilizzata per concerti e manifestazioni.

Il sentiero prosegue costeggiando il cimitero di Eupilio, si attraversa il piccolo abitato e si arriva sulla ciclo-pedonale che con un giro ad anello costeggia tutto il lago del Segrino; sono circa 5 km di percorrenza in piano e su terreno asfaltato.

Completato l’anello, ritorniamo sui nostri passi fino alla grande Croce e riprendiamo la mulattiera diretti al santuario della Madonna della Neve. Si tratta di una chiesetta (XVI° secolo) che fa parte del Cammino di Sant’Agostino e in estate a inizio agosto a Pusiano si festeggia la Madonna della Neve con bellissimi fuochi d’artificio sul lago.

Piccola sosta e successivamente si riprende il cammino: dietro l’abside della chiesa si dipartono due sentieri: il primo sale verso il monte Cornizzolo, il secondo scende verso Cesana Brianza. Si prende il secondo e, scesi in prossimità degli impianti di una cementeria, si sottopassa la strada asfaltata. Si svolta a sinistra e poi subito a destra sulla sterrata, per scendere fino ad incontrare l’ingresso a tornello del parco Roccolo di Cesana Brianza. Da qui si accede ad un antico appostamento di uccellagione circondato da grandi piante secolari, posto in bella posizione, vera oasi verde dominante il lago di Pusiano con panorama straordinario su tutto il bacino lacustre. Sorpassato lo chalet degli alpini si supera un nuovo tornello di accesso. Si prosegue verso il campo di calcio tornando a Pusiano al punto di partenza.

Per completare l’escursione la visita del borgo di Pusiano si conclude percorrendo il percorso Segantini: a 120 anni dalla sua scomparsa, il paese commemora l’artista esponendo le sue opere “brianzole” che rappresentano il mondo rurale.

Una delle 13 riproduzioni delle opere di Giovanni Segantini che compongono il percorso artistico che si dipana tra le vie del comune di Pusiano (https://segantinipusiano.com/)

E infine: super dolci alla pasticceria Sweet Lake in centro paese sul lungolago. Cannoncini alla crema top!


Informazioni trekking

Percorso facile, ad anello

Partenza: centro di Pusiano

Dislivello: 200 m circa – Quota massima: 458 m

Durata: circa 3,30 ore

2 pensieri riguardo “Pusiano, Madonna della Neve, Segrino

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: