Di nuovo in cammino, verso San Pietro al Monte

Meta della prima gita dopo il lungo periodo di stop causa lockdown è l’abbazia di San Pietro al Monte e abbiamo anche rischiato che saltasse causa maltempo. Per fortuna dopo giorni di pioggia la domenica ci accoglie con un bel sole. Situata a quota 630 metri alle pendici del monte Cornizzolo, l’abbazia è raggiungibile solo a piedi in circa un’ora di cammino partendo dalla frazione Pozzo nel comune di Civate, attraversando con un sentiero un fitto bosco.  Di nuovo in cammino verso un monumento romanico fra i più importanti della Lombardia, incorniciato dai monti e dai panorami sulla pianura e sui laghi briantei. Si parte!

L’itinerario

Attraverso il borgo di Civate raggiungiamo un’antica e bella mulattiera, ottimamente segnalata, che risale le pendici del versante est del Cornizzolo, sulle orme di santi ed eremiti. Il cammino è facile anche se si alternano tratti più faticosi; per noi la difficoltà sta soprattutto nel terreno scivoloso dopo alcuni giorni di pioggia ma assolutamente fattibile.

Durante il percorso si incontrano anche le “casote”, esempi di architettura rurale del passato, funzionali alla vita agricola. Rappresentavano infatti un ricovero per la notte durante la fienagione, un rifugio d’emergenza in caso di cattivo tempo, così come un ripostiglio di attrezzi agricoli.

Un ultimo tratto con scalinata ci conduce fino alla grande radura a picco sul lago di Annone e i monti lecchesi, dove sorge il complesso romanico di San Pietro al Monte con l’attiguo battistero. Il complesso si compone di tre edifici: la basilica di San Pietro, l’oratorio intitolato a san Benedetto e quello che era il monastero di cui rimangono solo rovine. Purtroppo la visita all’abbazia non è stata possibile, un vero peccato perché le immagini degli affreschi, che rappresentano il tema dell’Apoteosi finale del Cristo e del Trionfo dei Giusti, mi avevano predisposto a questa scoperta ma è comunque piacevole sostare sul bel prato antistante con il bel panorama sulla Brianza, i monti lecchesi e il lago di Annone.

Non ci facciamo però mancare qualche cenno storico. La leggenda narra che il figlio del re dei Longobardi, Adelchi, aveva inseguito un cinghiale fin dentro una chiesetta posta su questo monte e, mentre stava per lanciare la freccia contro l’animale, perse la vista. Aiutato da un eremita, qui in preghiera, si bagnò gli occhi a una sorgente vicina e riacquistò miracolosamente la vista. Re Desiderio fece voto di edificare qui una grande chiesa dove portare le reliquie dei SS. Pietro e Paolo. Era il 772. La Chiesa in realtà fu fondata ad opera dei monaci Benedettini e nel XI secolo vennero realizzati gli stucchi e la decorazione pittorica. Nel XII secolo iniziò la decadenza del monastero, ma si è poi assistito alla sua rinascita dai primi anni del ‘900 fino ad oggi grazie all’opera dei volontari dell’Associazione “Amici di San Pietro” che prestano la loro disponibilità per tenere aperto e visitabile il complesso, oggi inserito anche nella Tentative List dell’Unesco come patrimonio dell’umanità nella serie “Gli insediamenti benedettini altomedievali in Italia.

Dopo una bella sosta rilassante, riprendiamo il cammino attraverso lo stesso percorso dell’andata. Segnalo che l’unico punto di ristoro è una trattoria a meno di mezz’ora da Civate dove noi ci siamo fermati per una merenda sulla via del ritorno. Treno comodo che da Civate porta direttamente a Milano, in alternativa il cambio a Lecco.

Per chi è più allenato partendo dall’abbazia si può proseguire la camminata fino al monte Cornizzolo in circa un’ora e mezza. Qui si trovano un rifugio, distese di prati e una vista spettacolare. Magari la prossima volta!

Informazioni trekking

Percorso di categoria facile

Dislivello massimo sia in salita sia in discesa: 450 m

Altezza massima: 650 m

Durata tappa: 4 ore

Descrizione tappa: Civate FS (m.200), San Pietro al Monte (m.650), Pozzo (m.350), Civate FS (m.200)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: