
Chi mi conosce sa che sono una buona forchetta, a volte cucino anche!
Il risotto è un piatto che amo perché, con lo stesso procedimento consente di avere menù sempre diversi aggiungendo un ingrediente piuttosto che un altro in combinazioni anche fantasiose in base alla disponibilità. E poi mi viene abbastanza bene!
Fissiamo quindi i passi principali per cucinare un buon risotto, poi qualche idea di ricetta che non deluderà nessuno. Mettiamoci ai fornelli!
Gli ingredienti
Prepariamo gli ingredienti ovvero cipolla e burro per il soffritto, un buon brodo di verdure o di carne, il riso, vino rosso o bianco per sfumare, burro e parmigiano per mantecare.
La preparazione
Pochi passaggi base ovvero:
1. Soffriggere
Far sciogliere in una pentola il burro e l’olio. Aggiungere la cipolla tagliata sottile e soffriggere per qualche minuto.
2. Tostare
Unire il riso e mescolarlo per qualche minuto finché i chicchi non diventano trasparenti. A questo punto sfumare con il vino, mescolando per non far attaccare.
3. Cuocere
Preparare a parte il brodo, aggiungerne poco alla volta fino ad assorbimento per circa 15-18 minuti.
4. Mantecare
A fuoco spento aggiungere una noce di burro e il parmigiano grattugiato, mantecarlo fino al completo scioglimento del burro. Assaggiare e aggiustare di sale.
Questa è la ricetta base, poi aggiungendo altri ingredienti si possono creare ricette sempre diverse. Ad esempio a Natale ho preparato il risotto al melograno. Ho aggiunto del succo di melograno prima del brodo, poi ho versato in pentola dei chicchi sia durante la cottura sia alla fine come guarnizione. In fase di soffritto ho unito alcuni cubetti di guanciale. Devo dire che il risultato è stato ottimo!

Ecco altri risotti che preparo spesso e che possono offrire qualche spunto in cucina.
Risotti classici

Alla milanese: con zafferano, un grande classico, impossibile sbagliare!
Alla monzese, con zafferano e salsiccia
Ai funghi, preferibilmente porcini oppure finferli
Allo champagne, molto utilizzato negli anni 80, a me piace sempre
Al vino rosso e salsiccia
Con formaggi

Ai quattro formaggi, si possono utilizzare i formaggi preferiti
Con castelmagno e nocciole
Con prosecco o Franciacorta e provola
Con scamorza e speck
Con le verdure

Risotto primavera con verdure di stagione stufate prima di aggiungere il riso per la tostatura, io lo preparo spesso con zucchine e carote
Con porri e scamorza, buonissimo!
Con asparagi
Con carciofi e speck
Con broccoli e salsiccia
Con zucca e salsiccia
Con trevisana e pancetta
Con la frutta

Con pere e asiago, uno dei miei preferiti
All’arancia, molto delicato
Con mele e speck
Con fragole, mirtilli o lamponi, sono tutti buoni!
La lista si può allungare all’infinito, cercate il vostro preferito! Buon appetito!
Non si può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non si ha mangiato bene.
V. Woolf
Bellissime queste versioni ma quella alla frutta non l’ho mai fatta. Potrei provare a cimentarmi in cucina sperando di non fare troppi danni 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille! Alla fine si usano un po’ come gli altri ingredienti e rendono il piatto un po’ diverso 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona