Natale 2020: luci di speranza

Non c’è bisogno di dire che è stato un anno difficile, perché le parole non riuscirebbero a descriverlo. E allora basta un’immagine, un profumo, una musica a farci emozionare e a ricordarci cose che magari consideravamo scontate. Le nostre città illuminate mi trasmettono per un attimo un senso di serenità. Nonostante le difficoltà, la magia del Natale riesce ancora a rinnovarsi e ad ognuno rimangono i ricordi dei Natali più belli che spesso corrispondono agli anni dell’infanzia. Per me è mia mamma che ogni anno aggiungeva qualche statuetta al presepe che mio padre assemblava o mia nonna che scendeva in cantina a prendere le bellissime decorazioni per l’albero, palline una diversa dall’altra tramandate da generazioni. Se poi arrivava la neve la magia aumentava ancora di più…

Ho cercato di ritrovare questa atmosfera pubblicando sulla mia pagina Facebook alcune foto di diverse città illuminate…spesso sono foto inviate da amici che non potrò vedere ma anche condividere qualcosa ci fa sentire vicini e allora voglio riportarle qui per tenere vivo anche in futuro il ricordo di questo Natale!

Partiamo da Monza, la mia città, che da diversi anni ci sorprende con tante belle idee luminose. Quest’anno i punti focali sono due: il grande albero in Piazza Duomo – foto in copertina – reso ancora più speciale dalla rinnovata facciata del Duomo a fare da sfondo e le illustrazioni colorate sull’Arengario che, fino al 6 gennaio, ogni sera faranno rivivere, grazie anche ad una voce narrante, le fiabe e le filastrocche più famose di Gianni Rodari, al centenario della nascita. Un’iniziativa creativa che ci aiuta a entrare davvero nello spirito nel Natale, nella sua magia.

Da Monza ci spostiamo a Milano, dalle città lombarde ai laghi per poi arrivare in altre regioni italiane, ma sono solo degli esempi: luci diverse con un unico obiettivo, accendere una scintilla di speranza nei nostri cuori!

I personaggi di Gianni Rodari si muovono sull’Arengario di Monza creando magiche atmosfere per grandi e piccoli. (foto credits by @Comune di Monza)
Il Natale più glamour è a Milano. Ho scattato questa foto l’anno scorso, quest’anno mi accontento dei ricordi di tante domeniche prenatalizie a gustarmi le luci scintillanti del centro.
Piazza Vittorio Veneto in pieno centro a Bergamo con l’albero Natalino che rievoca una commovente fiaba di Natale (foto credits by @Comune di Bergamo)
Brescia, una città tutta da scoprire con tantissime piazze scintillanti grazie ai fantasiosi giochi di luce (foto credits by @Maurizio Manenti)
Sirmione, perla del lago di Garda, che io conoscevo solo d’estate, ci stupisce anche nella stagione invernale. (foto credits by @Fabrizio Marras)

Il lago di Como si trasforma in un incredibile presepe: 40 location illuminate con speciali proiezioni in posizioni strategiche creano uno spettacolo unico (foto credits by @Maurizio Moro)
Varese: nei Giardini Estensi 800 mila luci illuminano la Città Giardino (foto credits by @Alessandro Terranova)
Due alberi illuminano il centro di Pavia (foto credits by @Progetto Società Cooperativa)
Spettacolari le piazze venete, qui siamo a Vicenza (foto credits by @notonlyablonde85)
Rimini, quanti bei ricordi! Anche l’illuminazione qui è magica e divertente (foto credits by @enzolos)
Un tripudio di luci e stelle appese nel centro di Perugia (foto credits by 8axel8)
Roma non può certo mancare! Qui ci troviamo in piazza San Pietro (foto credits by @romewise)
Modernità e tradizione si incontrano nell’albero di Natale di piazza S.Oronzo a Lecce, città che ho avuto la fortuna di visitare quest’estate (foto credits by @Francesco Giannotta)

” Onorerò il Natale nel mio cuore, e cercherò di conservarmi in questo stato d’animo per tutto l’anno. “

C. Dickens

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: