English books…let’s start!

Che cosa hanno in comune un grande classico, un thriller contemporaneo e un intenso romanzo d’amore? Innanzitutto la lingua originale, l’inglese!

Rileggendo le trame dei libri che ho scelto emergono anche altre importanti affinità: si ritrovano in primissimo piano la città di Londra (qui l’articolo su Londra Smart City) e tante figure femminili, a partire da Mrs Dalloway, donne complesse che ci accompagnano nelle loro vite. Clarissa Dalloway esce a comprare fiori per una festa ma viene turbata da un incontro, Rachel prende il treno per raggiungere il posto di lavoro e da questo viaggio si intrecceranno le vicende drammatiche che cambieranno la sua vita e infine Emma, protagonista di una bella quanto struggente storia d’amore.

Nei libri come nei film in lingua originale si colgono certamente le sfumature più autentiche che l’autore ha voluto trasferire, secondo me vale la pena fare un piccolo sforzo. E poi quanto sono carine e vivaci le copertine nel loro formato ridotto!

I libri che ho scelto sono adatti per un livello linguistico intermedio. Let’start!


Il classico: Mrs. Dalloway di Virginia Woolf
I rintocchi delle ore del Big Ben scandiscono la giornata di Mrs. Dalloway

Autrice che è impossibile non amare, una delle principali figure della letteratura del ‘900, Virginia Woolf si esprime al meglio in Mrs Dalloway, una delle sue opere più conosciute. Fine della Prima Guerra Mondiale: Clarissa Dalloway, signora di mezza età, si prepara ad organizzare una delle sue feste, recandosi ad acquistare dei fiori in un mattino di giugno per le vie di Londra. Verso sera, l’arrivo inaspettato dall’India del suo primo amore Peter Walsh riporta alla mente di Clarissa vivide memorie del passato fino a rivivere la storia della sua vita, dai sogni dell’infanzia al tranquillo matrimonio. Parallela corre la vicenda del reduce Septimus Warren Smith, traumatizzato dall’esperienza violenta della guerra. Come in Gita al faro avvenimenti all’apparenza banali vengono interiorizzati dai personaggi e risvegliano emozioni e sentimenti attraverso lo stream of consciusness, per cui la trama occupa un ruolo secondario rispetto a sensazioni e reazioni, spesso stimolate da fattori ambientali esterni. Protagonista assoluta è la complessità delle mente, come lo è stata nella vicenda umana di Virginia Woolf.

Altri bellissimi classici:

  • To the lighthouse di Virginia Wolf
  • Ulisse di James Joyce
  • Passage to India di E. M. Forster

Il thriller: The girl on the train di Paula Hawkins
Il treno, protagonista dei viaggi quotidiani da “commuter” di Emma

Romanzo del 2015 anch’esso ambientato a Londra, “La ragazza del treno” è un thriller narrato dal punto di vista delle sue protagoniste. Prostrata dalla fine del suo matrimonio, Rachel continua a recarsi tutti i giorni a Londra, nonostante in realtà sia stata licenziata e durante il tragitto osserva la vita delle persone attraverso il finestrino. In particolare è l’apparente felicità di una coppia a destare la sua attenzione: gli sembra quasi di conoscerli. E quando osserva un particolare scioccante, in quel momento tutto cambia: ora Rachel può entrare a far parte di quella vita. La donna scompare nel nulla e sarà la stessa Rachel, coinvolta suo malgrado, ad indagare per scoprire la sconvolgente verità. Bello il libro che mi ha fatto compagnia durante un viaggio in Nord Europa e bello anche il film ben interpretato da Emily Blunt, co-protagonista anche ne Il Diavolo veste Prada.

Altri thriller tra i miei preferiti:

  • Into the water di Paula Hawkins
  • And there were none di Agatha Christie
  • The mystery of blue train di Agatha Christie

La storia moderna: One day di David Nicholls
Edimburgo, Roma, Parigi, diverse città fanno da sfondo a One Day ma è Londra la vera protagonista della storia di Emma e Dexter

Intensa storia d’amore, dialoghi incalzanti, ritmo veloce. Anche da questo bel romanzo di David Nicholls, autore e sceneggiatore inglese, è stato tratto un film con protagonista Anne Hathaway. La prima “scena” si volge alla fine dell’università e quella tra Dexter ed Emma potrebbe rimanere la storia di una notte. Le loro vite si separeranno. Dove saranno l’anno successivo? E quello dopo ancora? Emma andrà a Londra dove farà la cameriera e incontrerà Ian, uomo con cui andrà a convivere, e, successivamente, riuscirà a ottenere un impiego come insegnante di Lettere. Dexter invece entrerà nel mondo dello spettacolo come presentatore di programmi televisivi. Ma i due ragazzi si sono ripromessi di sentirsi ogni anno: ogni 15 luglio è un momento speciale per entrambi: per venti anni, in quel giorno, si terranno in contatto. E la loro storia non sarà destinata a finire….

Altre belle storie contemporanee:

  • Us di David Nicholls
  • The circle di David Eggers
  • Sophie Kinsella

“I suppose the important thing is to make some sort of difference….not the whole entire world. Just the little bit around you…”

Incipit di one day

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: