Ci vediamo in libreria!

Per chi ama i libri le librerie sono un luogo magico e senza tempo, un rifugio, niente a che vedere con i grandi centri o con i cataloghi on line. A volte i due elementi si uniscono e troviamo romanzi che ruotano intorno a librerie e biblioteche, qui si incontrano persone speciali e si vivono storie intense, enigmatiche come L’ombra del vento oppure più delicate e romantiche come Lo strano caso dell’apprendista libraia. E allora entriamo in libreria e curiosiamo tra gli scaffali….

L’idea per questo post mi è venuta appunto in libreria. Tra le novità mi ha colpito Il mare senza stelle di Erin Morgenstern (Fazi Editore). Il protagonista è Zachary, uno studente del Vermont, che un giorno trova un libro misterioso nascosto fra gli scaffali della biblioteca universitaria. Mentre lo sfoglia, affascinato da racconti di prigionieri disperati, collezionisti di chiavi e adepti senza nome, legge qualcosa di strano: fra quelle pagine è custodito un episodio della sua infanzia. È soltanto il primo di una lunga catena di enigmi…. Insieme a personaggi stravaganti, Zachary compie un viaggio in un mondo magico, attraverso miti, favole e leggende, alla ricerca della verità sul misterioso libro. Ma scoprirà molto di più….

La trama fitta e misteriosa di Il mare senza stelle mi ha ricordato il capolavoro di Carlos Ruiz Zafon, recentemente scomparso: L’ombra del vento, un successo senza precedenti con oltre 15 milioni di copie vendute in tutto il mondo. L’autore ci tiene veramente incollati alle pagine di un romanzo che intreccia storia, mistero e sentimento sullo sfondo di una Barcellona affascinante e cupa allo stesso tempo, assoluta protagonista di tutta l’attività letteraria di Zafon. Il sindaco di Barcellona l’ha appena ricordato come l’intellettuale che ha saputo far conoscere al mondo la parte più misteriosa della città. Protagonista de L’Ombra del Vento è Daniel di 11 anni. Una mattina d’estate del 1945 viene condotto dal padre, proprietario di un negozio di libri usati, al Cimitero dei Libri Dimenticati, un luogo segreto dove vengono sottratti all’oblio migliaia di volumi di cui il tempo ha cancellato il ricordo. E qui Daniel entra in possesso di un libro “maledetto” che cambierà il corso della sua vita, introducendolo in un mondo di misteri e intrighi legato alla figura di Julián Carax, l’autore di quel volume. Un libro in cui Daniel ritrova a poco a poco inquietanti parallelismi con la propria vita…

Le librerie non nascondono solo enigmi ma possono svelare destini come nei prossimi romanzi, ambientati in città diverse ma accomunati dal grande amore per i libri che condiziona e salva in qualche modo la vita dei protagonisti. E la libreria diventa un luogo magico dove si vivono storie speciali…

Ne Lo strano caso dell’apprendista libraia, Deborah Mayler racconta la sua stessa esperienza di libraia a New York che, con tanti sacrifici, riesce a salvare due librerie indipendenti della città nonostante la concorrenza delle grandi catene. Esme – questo il nome della protagonista – trova lavoro in quello che considera il suo luogo speciale, una piccola libreria nell’Upper West Side e qui si intrecceranno la sua storia con quella dei colleghi e dei clienti lettori. Ed è proprio grazie alle pagine di un libro che troverà le risposte alle sue domande più importanti. Questo romanzo, partito col passaparola, è diventato un bestseller che rappresenta davvero una dichiarazione d’amore verso le librerie come luoghi speciali dal fascino senza tempo.

Un’altra libreria, questa volta in Spagna nel romanzo E alla fine successe qualcosa di meraviglioso di Sonia Laredo. La protagonista, dopo una brillante carriera, viene licenziata e decide di rifugiarsi nel suo mondo preferito, quello delle storie. Parte per la Spagna alla scoperta di sé stessa e si ritrova a lavorare nella libreria di un paesino incantato lungo il cammino di Santiago con lo storico libraio che diventerà per lei amico e guida spirituale. E alla fine succederà qualcosa di meraviglioso….

Ci spostiamo in Italia. Emma, la protagonista di Noi due come un romanzo di Paola Calvetti, abbandona una carriera di successo per aprire una stravagante libreria nel cuore di una piccola piazza di Milano dove si vendono esclusivamente storie d’amore…si preannunciamo molte sorprese raccontate con lo stile fluido e realistico dell’autrice che ho apprezzato in diversi suoi lavori come L’amore segreto e Olivia, ovvero la lista dei sogni possibili.

Infine la Francia nel romanzo Gli ingredienti segreti dell’amore di Nicolas Barreau. La protagonista è una giovane chef nel ristorante di famiglia che, in un momento difficile, trova conforto in una libreria. Qui si imbatte in un libro in cui viene citato proprio il suo ristorante. Decide quindi di contattare l’autore per ringraziarlo ma l’impresa non sarà così semplice!


Ogni libro, ogni volume che vedi possiede un’anima, l’anima di chi lo ha scritto e di coloro che lo hanno letto, di chi ha vissuto e di chi ha sognato grazie a esso. 

C.R. Zafon

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: