Liguria: Sestri Levante, il mio luogo del cuore

Arriviamo da mesi difficili e ormai si sente davvero la voglia di stare all’aria aperta e godersi le belle giornate….ed ecco che arriva all’improvviso LA VOGLIA DI MARE!

Subito mi viene in mente la Liguria…

Lo ammetto, sono di parte, perché ci ho trascorso molto tempo nelle estati da bambina e da ragazza e ci sono tornata in varie fasi della vita trovando un fascino intatto e senza tempo.

Vi parlerò dei miei luoghi del cuore in Liguria, iniziando da Sestri Levante!

Se penso a Sestri subito vengo assalita da tanti di quei ricordi…ci ho passato le vacanze al mare dei miei primi 15 anni….estate come spensieratezza e amicizia….per diversi anni abbiamo affittato una casa nella zona di Sant’Anna, all’inizio del lungomare dalla parte opposta rispetto al molo dove c’erano gli scogli e quando la mattina ti svegliavi con un rumore diverso, forte e bellissimo, sapevi che era tempo di mareggiata, ansia per i bagnini alle prese con il ritiro di sdraio e di ombrelloni, grande divertimento per noi ragazzini che ci avventuravamo verso i cavalloni con i nostri materassini e quindi preoccupazione delle mamme che ci seguivano a vista d’occhio! Adesso in quella zona gli scogli hanno lasciato spazio a spiagge libere di ciottoli, a volte attrezzate.

Qualche notizia utile prima di lasciare di nuovo spazio alla memoria…

La cittadina di Sestri Levante si affaccia sul golfo del Tigullio ed è soprannominata la città dei due mari. Questo perché l’antico centro storico, che sorge su un isolotto collegato alla terraferma solo da una striscia di terra, si affaccia su due baie, una più bella dell’altra: quella del Silenzio e quella delle Favole.

La baia delle Favole è chiamata così in onore dello scrittore Hans Christian Andersen, autore de La Sirenetta e altri racconti. Come molti altri artisti, il danese soggiornò nella città ligure a metà del 1800 quando Sestri Levante era spesso usata come tappa dei cosiddetti Grand Tour dei nobili europei. La baia è ampia e offre la bellissima passeggiata (recentemente ristrutturata) del lungomare da Sant’Anna fino ad arrivare al molo. Qui si trovano tutti gli stabilimenti balneari con arenile sabbioso.

L’ampia baia delle Favole con gli stabilimenti balneari

Quella del Silenzio invece è una piccola baia di pescatori che si affaccia sulla parte a Est del promontorio che cinge la baia dando vita ad un luogo molto intimo. Affacciato sulla baia, oltre alle colorate case liguri, il Convento dei frati Cappuccini, in posizione eccezionale sulla punta del promontorio, ha la duplice vista sia sulla baia sia sul mare aperto.

La meravigliosa Baia del Silenzio
La Chiesa dei Cappuccini

Tra le due Baie si estende il “caruggio”, la tipica via pedonale del passeggio ligure, stretta tra case colorate e palazzi storici, con boutiques eleganti, bar con tavolini, ottime gastronomie e le tipiche focaccerie. Oltre ai locali storici, ci sono nuove trattorie ed enoteche interessanti.

La prima parte del carruggio
L’ultimo tratto del carruggio

Weekend a Sestri

Se dovessi andare a Sestri per un weekend la mia giornata ideale partirebbe al sabato mattina con:
la colazione in una delle belle caffetterie che si trovano all’inizio del caruggio (dalla parte più vicina alla stazione, che dista circa 5 minuti a piedi),
passeggiata lungo la via dei negozi e
giro al mercato del sabato (circa a metà del caruggio svolta a sinistra),
in fondo alla strada visita alla Basilica di Santa Maria di Nazareth (all’interno sono presenti diversi elementi pittorici e scultorei di nota) poi
deviazione nella Baia del Silenzio.
La focaccia per pranzo è d’obbligo.
Il pomeriggio lo passerei in spiaggia….sono andata per una vita ai Bagni Lido, potrei tornarci per vedere se esistono ancora calcetto e flipper!!
La sera cena di pesce e passeggiata sul lungomare fino al molo con lo spettacolo dei pescatori che si preparano a partire…altro ricordo dell’infanzia, come le donne anziane sul lungomare che cuciono con infinita pazienza le reti da pesca.

La tentazione era troppo forte…sono andata anche se solo per un giorno…ecco qualche foto ricordo della giornata!

Il caffè al Bar Centrale, un’istituzione a Sestri
I Bagni Lido ci sono ancora!
La spiaggia della Baia del Silenzio
Le bellissime case nel caruggio
La veduta dal molo sul mare aperto
Fine giornata in spiaggia

Se proprio volete farvi un regalo speciale segnalo il Grand Hotel dei Castelli, una struttura spettacolare che si trova sul promontorio tra le due baie, all’interno di un grande parco (io l’ho visitato come esterno anni fa ma ora leggo sul sito che è riservato ai soli ospiti, vale la pena informarsi) di circa 18.000 metri quadrati, immerso nel verde della macchia mediterranea, con scorci incredibili tra cielo e mare. Qui si trova anche la torre da cui Guglielmo Marconi lanciò con successo i primi segnali radio in tutto il mondo. Dall’esterno, un’ascensore nella roccia conduce a una spiaggia privata con piscina naturale.

L’ingresso all’Hotel dei Castelli con l’ascensore costruito nella roccia
La spiaggia dell’hotel

Se avete a disposizione più tempo e vi piacerebbe avere una visuale completa di Sestri dall’alto e osservare il golfo del Tigullio circondati dal verde delle colline, recatevi a Punta Manara. Questa località si può raggiungere solo a piedi in un’ora o poco più di cammino con un percorso che comincia poco fuori dalla città, la fatica sarà ripagata quando arriverete nel punto più alto per guardare il panorama mozzafiato oppure quando scenderete a riva verso uno spicchio di mare incontaminato. Per noi era una tappa obbligata ogni estate!

Consigli per mangiare

Due ristoranti storici che mi ricordo a distanza di moltissimi anni e, a giudicare dalle recensioni lette, sono più che mai al top. Sono due ristoranti di pesce:

El Pescador, in posizione privilegiata sulla strada che porta al molo, direttamente affacciato sul mare, è una tappa obbligata per mangiare pesce di qualità in un’atmosfera informale.

Il ristorante El Pescador direttamente sul molo

Angiolina, ristorante raffinato dal menu ricercato e atmosfera familiare, è un’istituzione a Sestri.


“Ho trovato finalmente una terra che placa l’animo mio, lo rende dolce e pago della vita” così scriveva George Byron sulla Baia del Silenzio.

Scogli alla baia del Silenzio, uno dei panorami più belli

Io ci sono tornata oggi e, anche se solo per un giorno, ne è valsa la pena, Sestri è sempre stupenda ed era anche uno dei luoghi preferiti di mia mamma.

Io e mia mamma ai Bagni Lido….

2 pensieri riguardo “Liguria: Sestri Levante, il mio luogo del cuore

  1. Che bello!!! Conosco molto bene le zone della Liguria sia il Levante perchè ci sono nata e il Ponente perchè per motivi di lavoro l’ ho girata abbastanza direi, poi ahi mè sono approdata nella Padania dove mi sono sposata e continuo a viverci, però in Liguria ci torno spesso anche per andare a trovare la mia grande zia.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: